ALLPACHU_NAME_WHITE

BREEDING ALPACAS & COLOURS

ALLPACHU_NAME_WHITE

BREEDING ALPACAS & COLOURS

ALLPACHU_NAME_WHITE

BREEDING ALPACAS & COLOURS

ALLPACHU MAKES SUSTAINABLE & CRUELTY-FREE FARMING !!!

SKETCH_COLOR__ETHICAL_SUSTAINABLE

ETHICAL BREEDING RESPECTING THE BIOLOGICAL RHYTHMS OF EACH ANIMAL

 

ALLPACHU breeds in a NON-intensive manner!! 

We have chosen to raise a limited number of animals with greater attention to quality and health rather than flock size.

This also allows us to spend the necessary time and attention to each individual of our farm.

In ALLPACHU we have established a particular relationship with each individual alpaca, everyone is aware of his name, is confident and able to interact positively with our solicitations.

This allows us, in addition to improving the management and communication with the herd, to recognize the attitudes of our animals and prevent any state of discomfort.

The alpaca is a stoic animal and tends to hide any state of pain or disease, when the suffering of an alpaca becomes obvious the animal is probably already in a life-threatening code.

Every year we proceed with the mating of a dam, just if her state of health and her body-score are compatible with a new pregnancy, otherwise we postpone the ride with the stallion to the following season.

Unfortunately, despite the careful care to ensure that pregnant females receive the necessary nutritional supplementation, the suckling cria requires and dries up many of the mother’s resources, which often needs longer recovery times.

In these cases a resting season is the quickest and most effective way to bring the dam back to her optimal condition.

 

The cria needs to be weaned with great care, as it should be done in the most delicate and painless way possible, evaluating each case individually and taking into account both the dam’s physical conditions and the baby’s overall development. 

Talvolta accade anche che il piccolo necessiti di rimanere più allungo con la madre, non solo per esigenze di sviluppo fisico ma soprattutto psicologico.

Per un cria troppo insicuro e non ancora sufficientemente indipendente la separazione dalla madre può rappresentare un trauma eccessivo che ne influenzerà negativamente la personalità e la relazione con gli altri individui del gregge.

 

Condizioni di stress troppo elevato sarebbero sempre da evitare ma in particolar modo questo vale per i giovani alpaca nel loro primo anno di vita, avendo un sistema immunitario meno forte rispetto agli individui adulti: Lo stress negli alpaca è uno dei fattori che creano terreno fertile per molteplici patologie e parassitosi.

 

Le femmine di alpaca sono creature estremamente empatiche, comprendono facilmente quando l’allevatore offre loro l’aiuto di cui hanno bisogno, assistendole durante e dopo il parto o aiutandole nella cura del loro piccolo di cui peraltro sono molto possessive e protettive, e quando manifestano la loro gratitudine proviamo una soddisfazione senza pari, che ci ripaga appieno di tutta la nostra dedizione.

***

Read more

TEQUE_01_filtered
TEQUE_02_red
TEQUE_03_B&W

SI PUO’ PRODURRE PREGIATISSIMA FIBRA DI ALPACA

EVITANDO LO SFRUTTAMENTO DEGLI ANIMALI

 

Per noi allevatori di alpaca, il raccolto di un intero anno consiste nella preziosa fibra che si ottiene tosando il vello dei nostri alpaca.

Gli animali a loro volta traggono un reale beneficio dalla tosa, liberati da un mantello che ha raggiunto un volume ridondante.

Naturalmente tale operazione viene svolta nel pieno rispetto degli animali, prestando la massima attenzione a non procurare loro ferite e limitando il più possibile il tempo di esecuzione per evitare loro eccessivo stress.

L‘alpaca non è un’animale da compagnia, ma nei suoi paesi di origine da più di 4000 anni viene allevato per la produzione della fibra, quindi appartiene a una specie che esiste solamente allo stato domestico ed essendo sempre stato tosato dall’uomo ha perduto la capacità di compiere la muta spontanea del pelo.

Per questa ragione è assolutamente indispensabile che gli alpaca vengano tosati ogni anno innanzitutto per il loro benessere, infatti la fibra non cessa mai di crescere generando un vello così denso e voluminoso che se non venisse tagliato prima che sopraggiunga l’estate provocherebbe pericolosi colpi di calore mettendo continuamente a rischio la salute dell’animale sottoponendolo ad uno stress ben maggiore di quello che possa generare la tosatura.

 

L’eliminazione del vello consente anche di eseguire le operazioni necessarie alla cura dell’igiene dell’alpaca, permettendoci di ispezionarne la pelle e rilevare la presenza di eventuali parassiti, problemi cutanei, eventuali ascessi, etc.

 

Inoltre vi è un’altro fattore importantissimo per cui è indispensabile tosare i nostri simpatici camelidi specialmente alle nostre latitudini.

La maggior parte della vitamina D necessaria alla salute degli alpaca viene sintetizzata attraverso la loro pelle per effetto dell’irraggiamento solare, che sugli altipiani andini di cui sono originari, è molto più intenso ed efficace. Liberando gli animali del mantello permettiamo ai raggi solari di raggiungere la pelle più facilmente non dovendo filtrare attraverso lo spessore del vello, e questo vale soprattutto per gli animali di colore scuro, che per tale motivo sono più propensi a manifestare la carenza di vitamina D.

 

Purtroppo la tosatura viene spesso considerata come una pratica cruenta ed assolutamente da evitare perchè causa di sofferenze agli animali.

Tale ragionamento non è corretto in particolare se riferito in maniera generalizzata all’intero universo dell’allevamento di alpaca.

Dal canto nostro, apparteniamo ad una tipologia di produzione non intensiva e siamo estremamente attenti al benessere animale, e riteniamo opportuno specificare che vi e’ modo e modo di eseguire la tosatura, un’operazione che se effettuata con la dovuta tecnica, professionalita’ e attenzione e’ assolutamente rapida, indolore e che non genera alcun trauma fisico ed emotivo negli animali.  

***

Read more

SKETCH_COLOR__CRUELTY_FREE
TOSA_01_blu
TOSA_02_light
TOSA_03_B&W
SKETCH_COLOR__ECO-FRIENDLY

GLI ALPACA SONO RISPETTOSI ED AMICI DELL’ AMBENTE!!

 

Sulla base della nostra personale esperienza non abbiamo alcuna esitazione a definire l’alpaca un animale ecologico per molteplici fattori:

  • Al contrario di altri erbivori non desertifica il pascolo, in quanto taglia l’erba con i denti senza strapparla evitando così di danneggiarla alla radice consentendo pertanto una ricrescita più rapida del manto erboso.  

  • L’impatto sul pascolo viene contenuto anche dal fatto che le zampe non sono dotate di zoccoli ma il piede è composto da due dita munite di unghie e morbidi cuscinetti plantari

  • Gli alpaca sono animali puliti e per loro natura non emenano un odore forte o persistente. Perfino i loro escrementi sono quasi privi di odore. Per questo motivo non attirano molte mosche o tafani come succede con altri animali da fattoria.

     

  • Il gregge ha l’abitudine di fare le proprie deiezioni sempre nello stesso luogo, o comunque in poche aree ben delimitate, per cui il resto del pascolo rimane pulito e questo facilita non solo la rimozione degli escrementi ma anche il controllo delle infestazioni parassitologiche.

     

  • Gli escrementi dell’alpaca costituiscono una risorsa in quanto si rivelano un fertilizzante naturale con delle proprietà formidabili per il terreno.

    Lo stallatico di alpaca è considerato un ricco ammendante in grado di fornire una maggiore concentrazione di sostanze nutritive, infatti è vantaggioso poichè ha il più alto NPK di qualsiasi altro fertilizzante naturale.

    Inoltre migliora la qualità del suolo e la sua capacità di trattenere l’acqua. E’ ideale anche per le piante, fornendo una discreta quantità di azoto e potassio e livelli di fosforo nella media.

    Il suo contenuto di materia organica  inferiore rispetto al letame della maggior parte degli altri animali da cortile consente allo stallatico di alpaca di essere sparso direttamente sulle piante senza bruciarle.

  • ***

Read more

CRAP-label
COUPON-ECO
ECO.SPONGE

PRODOTTI DERIVATI DALLA FIBRA DI ALPACA 100% BIODEGRADABILI

 

Anche il prodotto che ricaviamo dall’allevamento dei nostri alpaca, ovvero la preziosissima fibra che costituisce il loro vello, è assolutamente ecologica in quanto è naturale e completamente biodegradabile.

Inoltre, essendo naturalmente già colorata in un ampia gamma di 22 colorazioni, non è necessario procedere alla tintura evitando un trattamento chimico che ha un peso sull’ambiente.

Non solo la fibra come materia prima, ma anche i prodotti derivati dalla sua lavorazione che vengono realizzati realizzati da ALLPACHU mantengono la loro biodegradabilità.

 

ALLPACHU inoltre presta particolare attenzione anche al confezionamento dei prodotti stessi, optando esclusivamente per un packaging ecologico, privo di plastica e realizzato con carta riciclata o riciclabile.

***

Read more

SKETCH_COLOR___BIODEGRADABLE
PACKAGING_closed
ALLPACHU_SOAPS
PACKAGING_open

COPYRIGHT © 2024  ALLPACHU – BREEDING ALPACAS & COLOURS

-DESIGNED BY ALLPACHU-

-All rights reserved-

STRADA PANORAMICA DEL SANTUARIO 6

16030 CASTIGLIONE CHIAVARESE (GE)

ITALIA

P.IVA  IT02281830998

REA  GE-474388

COPYRIGHT  ©   –   Tutti i diritti sono riservati. I testi, le immagini e la grafica contenuti in questo sito sono di proprietà di ALLPACHU e sono soggetti a copyright e altre forme di tutela della proprietà intellettuale. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o anche parziale, dei contenuti pubblicati in allpachu.com, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o redistribuzione degli stessi perché appartenenti all’autore medesimo se non dopo autorizzazione affermativa scritta alla richiesta di utilizzo. Copiare o riprodurre in qualsiasi modo o forma i contenuti di questo sito è una violazione del diritto d’autore che è tutelato dalla Legge n. 633 del 22 aprile 1941. Maggiori dettagli nell’informativa sul DIRITTO d’AUTORE.

COPYRIGHT  ©   –   All rights reserved. No part of this website may be reproduced, distributed or trasmitted in any form or by any means, without the prior written permission of the website administrator. ALLPACHU holds the exclusive right on this website contents, any reproduction and distribution without consent costitutes a violation of the intellectual property rights of the author. Read more on COPYRIGHT NOTICE.