ALLPACHU_NAME_WHITE

BREEDING ALPACAS & COLOURS

ALLPACHU_NAME_WHITE

BREEDING ALPACAS & COLOURS

ALLPACHU_NAME_WHITE

BREEDING ALPACAS & COLOURS

LA FIBRA DI ALPACA

FINO DAI TEMPI DELL’IMPERO INCA :

“UN CALDO DONO DEGLI DEI PER L’UMANITÀ”

ALLPACHU ED IL SUO PROGRAMMA DI ALLEVAMENTO PER PRODURRE FIBRA DI GRADO ROYAL BABY ALPACA 

 

Il raccolto di un intero anno consiste nella preziosa fibra che costituisce il vello dei nostri alpaca di razza huacaya.

 

Benchè il prodotto sia una fibra animale ci piace definirlo raccolto, poichè come per qualsiasi coltura agricola il risultato è fortemente influenzato sia da fattori ambientali che gestionali.

 

L’ottenimento di un vello che sia eccellente per determinate caratteristiche non è dovuto al caso ma è imprescindibile da una corretta gestione dell’allevamento e da un accurata selezione genetica del gregge.

 

Un animale che abbia avuto problemi di salute o subito condizioni di stress o semplicemente che non abbia ricevuto un appropriata integrazione alimentare od un adeguato programma di controllo parassitologico, ne porterà l’evidenza nella struttura della propria fibra che si presenterà poco uniforme e meno gradevole al tatto, e mostrerà scarsa lucentezza, densità e lunghezza.

 

Tuttavia, la genetica ha l’impatto principale sulla qualità della fibra.

Il guadagno genetico, su cui concentriamo la nostra attenzione, è definito come l’aumento da un anno all’altro dei livelli medi in termini di qualità di produzione del gregge  dovuto alla selezione di animali superiori per la riproduzione.

 

Per gli allevatori di alpaca, la produzione è influenzata da una serie di caratteri economicamente importanti. Oltre al tipo o all’aspetto, qui in Allpachu stiamo cercando di ottenere il meglio in termini di peso del vello, basso diametro della fibra, uniformità e assenza di fibre medullate ad alto micronaggio.


Infine, ultimo ma non meno importante, tutte le caratteristiche di cui sopra dovrebbero essere durevoli negli anni, in modo che anche gli animali meno giovani possano continuare a produrre fibra di qualità superiore per la maggior parte della loro vita.

ALLPACHU ED IL SUO PROGRAMMA DI ALLEVAMENTO PER PRODURRE FIBRA ROYAL BABY ALPACA 

 

Ogni anno a primavera, non appena il clima diviene sufficientemente mite e le temperature stabilizzate, si procede con il rituale della tosa.

 

Il raccolto di un intero anno consiste nella preziosa fibra che costituisce il vello dei nostri alpaca di razza huacaya.

Gli animali a loro volta traggono un reale beneficio dalla tosa, liberati da un mantello che ha raggiunto un volume ridondante.

Naturalmente tale operazione viene svolta nel pieno rispetto degli animali, prestando la massima attenzione a non procurare loro ferite e limitando il più possibile il tempo di esecuzione per evitare loro eccessivo stress. 

 

Benchè il prodotto sia una fibra animale ci piace definirlo raccolto, poichè come per qualsiasi coltura agricola il risultato è fortemente influenzato sia da fattori ambientali che gestionali.

 

L’ottenimento di un vello che sia eccellente per determinate caratteristiche non è dovuto al caso ma è imprescindibile da una corretta gestione dell’allevamento e da un accurata selezione genetica del gregge.

 

Un animale che abbia avuto problemi di salute o subito condizioni di stress o semplicemente che non abbia ricevuto un appropriata integrazione alimentare od un adeguato programma di controllo parassitologico, ne porterà l’evidenza nella struttura della propria fibra che si presenterà poco uniforme e meno gradevole al tatto, e mostrerà scarsa lucentezza, densità e lunghezza.

 

Tuttavia, la genetica ha l’impatto principale sulla qualità della fibra.

Il guadagno genetico, su cui concentriamo la nostra attenzione, è definito come l’aumento da un anno all’altro dei livelli medi in termini di qualità di produzione del gregge  dovuto alla selezione di animali superiori per la riproduzione.

 

Per gli allevatori di alpaca, la produzione è influenzata da una serie di caratteri economicamente importanti. Oltre al tipo o all’aspetto, qui in Allpachu stiamo cercando di ottenere il meglio in termini di peso del vello, basso diametro della fibra, uniformità e assenza di fibre medullate ad alto micronaggio.

Infine, ultimo ma non meno importante, tutte le caratteristiche di cui sopra dovrebbero essere durevoli negli anni, in modo che anche gli animali meno giovani possano continuare a produrre fibra di qualità superiore per la maggior parte della loro vita.

ALLPACHU TEAM & LA TOSA

SHEARING_KUKY_01_red
SHEARING_KUKY_02
SHEARING_KUKY_03-viola
SHEARING_KUKY_04
SHEARING_KUKY_05-gold
SHEARING_KUKY_06
SHEARING_KUKY_07-verde
SHEARING_KUKY_08
SHEARING_KUKY_09-blu

CONSIDERATA UNA DELLE FIBRE PIÙ PREZIOSE DEL MERCATO TESSILE …

UNA FIBRA SOSTENIBILE AD ALTE PRESTAZIONI CON CARATTERISTICHE DAVVERO SPECIALI

 

Elastica, forte e morbida al tatto, la lana di alpaca offre la più ampia gamma di colori tra tutte le fibre naturali e, come una pelliccia, ha una sua lucentezza naturale che non diminuisce nel tempo.

La fibra di alpaca offre davvero il massimo comfort: è liscia e delicata al tatto grazie alla sua struttura cellulare, che non ha eguali in altre fibre animali, e, a differenza di alcune lane, non provoca prurito quando la fibra di alpaca viene a contatto con la pelle, inoltre ha il vantaggio di non accumulare cariche di elettricità statica.

 

Tornando ai tempi dell’Impero Inca, la fibra di alpaca era considerata un simbolo di alto status sociale e un bene molto desiderato. Un pezzo di stoffa era considerato il dono più prezioso, era esclusivo solo per i membri della famiglia reale e per i più alti funzionari della civiltà Inca. Pertanto, solo ad artigiani designati veniva permesso di  tessere la fibra di alpaca.

 

Oggi è apprezzata da venditori, designer e clienti come alternativa a lana, cashmere e pelliccia per le sue caratteristiche uniche, di seguito le 10 più popolari:

     * Il pelo dell’alpaca è tre volte più resistente di quello della pecora e sette volte più caldo.

 

     * È ignifugo, quindi non brucia se non a diretto contatto con la fiamma.

 

     * È termicamente isolante grazie alla presenza di microscopiche sacche d’aria all’interno, che lo rendono più leggero ma comunque molto caldo.

 

   * Assorbe poca umidità dall’ambiente e non trattiene l’acqua.

 

   * Può resistere alle radiazioni solari e il suo colore naturale non sbiadisce e ha una lucentezza setosa che rimane nonostante il lavaggio.

 

   * Essendo così forte e resistente, è l’ideale per ottenere capi molto durevoli e di facile manutenzione, il che per le persone significa ottenere un risparmio, inoltre, producendo meno rifiuti possiamo limitare l’impatto ambientale.

   

 * È ipoallergenica perché non contiene grassi, olio o lanolina e non genera prurito.

 

     * E’ una fibra molto sottile, il grado più pregiato è definito Royal Alpaca che è inferiore a 19 micron e talvolta può arrivare fino a 12 micron.

 

   * È colorata naturalmente con la gamma di colori più ricca di tutte le fibre naturali (più di 22 colori naturali), quindi non richiede alcun processo di tintura chimica, che spesso danneggia la struttura della lana.

 

     * È una fibra naturale e completamente biodegradabile quindi una volta di più ci offre l’occasine di una maggiore attenzione per l’ambiente.

Read more

TABELLA COLORI DELLA FIBRA NATURALE DI ALPACA

01_white

WH  White

02_beige

BG  Beige

03_light-fawn

LF  Light Fawn

04_fawn

MF  Fawn

05_darkfawn

DF  Dark Fawn

06_lightbrown

LB  Light Brown

07_brown

MB  Medium Brown

08_dark-brown

DB  Dark Brown

09_bayblack

BB  Bay Black

10_trueblack

TB  True Black

11_light-silver

LSG  Light Silver Grey

12_silver

MSG  Medium Silver Grey

13_darksilver

DSG  Dark Silver Grey

14_lightrose

LRG  Light Rose Grey

15_lrose

MRG  Medium Rose Grey

16_darklrose

DRG  Dark Rose Grey

PERCHE’ IN ALCUNE PARTI DEL CORPO DI ALPACA IL VELLO E’ PIU’ MORBIDO O PIU’ GROSSOLANO ??

SUL CORPO DI OGNI ANIMALE TROVIAMO 3 TIPI DISTINTI DI FIBRA:

 

La più grande differenza di finezza e morbidezza dipende dall’area che viene tosata.

     * BLANKET HAIR  (Prima Scelta):

La fibra più lunga si trova nella parte mediana del dorso dell’animale, il cosiddetto BLANKET (COPERTA).

Le fibre in questa zona subiscono uno stress minore rispetto a quelle delle gambe o del ventre, è fine, lunga e morbida quindi è la più adatta alla filatura.

     * NECK HAIR (Seconda Scelta):

Le fibra del collo è tipicamente fine e morbida ma troppo corta per la filatura, questa fibra può essere utilizzata per l’infeltrimento.

     * LEGS, UNDER BELLY, APRON HAIR (Terza Scelta):

Fibra delle zampe, sotto pancia e petto, propriamente lunghe, ruvide, rigide e diritte, tali parti del corpo sono più vicine al suolo e si sporcano facilmente e sono anche più soggette ad attrito. Quindi questa fibra è troppo ruvida e dura per essere filata e non è molto adatta per l’infeltrimento, ma è si presta molto bene per la pacciamatura del suolo, l’isolamento o l’imbottitura.

 

Noi di ALLPACHU impieghiamo la terza scelta e tutti i ciuffi troppo corti per produrre sapone alla cheratina di alpaca, quindi siamo orgogliosi di affermare che abbiamo elaborato un modo straordinariamente efficiente per annullare totalmente ogni scarto di fibra derivante dalla tosa.

SUL CORPO DI OGNI ANIMALE TROVIAMO 3 TIPI DISTINTI DI FIBRA:

 

La più grande differenza di finezza e morbidezza dipende dall’area che viene tosata.

     * BLANKET HAIR  (Prima Scelta):

La fibra più lunga si trova nella parte mediana del dorso dell’animale, il cosiddetto BLANKET (COPERTA).

Le fibre in questa zona subiscono uno stress minore rispetto a quelle delle gambe o del ventre, è fine, lunga e morbida quindi è la più adatta alla filatura.

     * NECK HAIR (Seconda Scelta):

Le fibra del collo è tipicamente fine e morbida ma troppo corta per la filatura, questa fibra può essere utilizzata per l’infeltrimento.

     * LEGS, UNDER BELLY, APRON HAIR (Terza Scelta):

Fibra delle zampe, sotto pancia e petto, propriamente lunghe, ruvide, rigide e diritte, tali parti del corpo sono più vicine al suolo e si sporcano facilmente e sono anche più soggette ad attrito. Quindi questa fibra è troppo ruvida e dura per essere filata e non è molto adatta per l’infeltrimento, ma è si presta molto bene per la pacciamatura del suolo, l’isolamento o l’imbottitura.

 

Noi di ALLPACHU impieghiamo la terza scelta e tutti i ciuffi troppo corti per produrre sapone alla cheratina di alpaca, quindi siamo orgogliosi di affermare che abbiamo elaborato un modo straordinariamente efficiente per annullare totalmente ogni scarto di fibra derivante dalla tosa.

L’IMPORTANZA DI UNA FIBRA FINISSIMA

GRADI DI FIBRA DI ALPACA DI RAZZA HUACAYA

DARE UN SENSO AI MICRON

 

Il grado di fibra di alpaca è il sistema di classificazione utilizzato per classificare le fibre in base alla loro finezza (numero di micron).

Per definizione un micron è 1 milionesimo di metro o 100esimo di millimetro, come base di paragone un capello umano misura mediamente 60 micron.

 

Viene eseguito un test di micronaggio della fibra per misurare la finezza del vello di un alpaca, che in questo modo può essere correttamente classificato.

Ma è possibile trovare diverse classificazioni del grado di fibra, uno dei sistemi più comuni rientra nei seguenti range di valori:

 

     * ROYAL BABY ALPACA:  19 MICRON O INFERIORE
     * BABY ALPACA:  COMPRESO TRA 20 E 22,9 MICRON
     * SUPER FINE:  COMPRESO TRA 23 E 26,9 MICRON
     * ADULT:  COMPRESO TRA 27 E 29,9 MICRON
     * HUARIZO:  COMPRESO TRA 30 E 32 MICRON
     * COARSE (GROSSOLANA):  MAGGIORE DI 32 MICRON

 

Un allevatore con un po’ di esperienza può anche limitarsi a giudicare un vello semplicemente affidandosi alle proprie sensazioni tattili e visive.

Tuttavia i migliori criteri, ai quali anche noi facciamo riferimento, dovrebbero essere misurazioni oggettive della finezza e della densità dei velli, anche perchè vi sono ulteriori attributi sull’architettura della fibra che le analisi di laboratorio sono in grado di elaborare approfonditamente in aggiunta alle semplici caratteristiche dimensionali.  

 

I campioni di fibre ottenuti dalla sezione centrale di ciascun alpaca possono essere analizzati mediante laserscan o OFDA (Optical Fiber Diameter Analyzer) per valutare il diametro medio della fibra.

 

Entrando più nel dettaglio una sezione cutanea prelevata dalla stessa posizione può essere processata da una biopsia (sistema SRS), questo permette di conoscere ulteriori preziose informazioni sulla densità follicolare e sul rapporto quantitativo tra follicoli primari e secondari.

GRADI DI FIBRA DI ALPACA DI RAZZA HUACAYA

DARE UN SENSO AI MICRON

 

Il grado di fibra di alpaca è il sistema di classificazione utilizzato per classificare le fibre in base alla loro finezza (numero di micron).

Per definizione un micron è 1 milionesimo di metro o 100esimo di millimetro, come base di paragone un capello umano misura mediamente 60 micron.

 

Viene eseguito un test di micronaggio della fibra per misurare la finezza del vello di un alpaca, che in questo modo può essere correttamente classificato.

Ma è possibile trovare diverse classificazioni del grado di fibra, uno dei sistemi più comuni rientra nei seguenti range di valori:

 

     * ROYAL BABY ALPACA:  19 MICRON O INFERIORE
     * BABY ALPACA:  COMPRESO TRA 20 E 22,9 MICRON
     * SUPER FINE:  COMPRESO TRA 23 E 26,9 MICRON
     * ADULT:  COMPRESO TRA 27 E 29,9 MICRON
     * HUARIZO:  COMPRESO TRA 30 E 32 MICRON
     * COARSE (GROSSOLANA):  MAGGIORE DI 32 MICRON

 

Un allevatore con un po’ di esperienza può anche limitarsi a giudicare un vello semplicemente affidandosi alle proprie sensazioni tattili e visive.

Tuttavia i migliori criteri, ai quali anche noi facciamo riferimento, dovrebbero essere misurazioni oggettive della finezza e della densità dei velli, anche perchè vi sono ulteriori attributi sull’architettura della fibra che le analisi di laboratorio sono in grado di elaborare approfonditamente in aggiunta alle semplici caratteristiche dimensionali.  

 

I campioni di fibre ottenuti dalla sezione centrale di ciascun alpaca possono essere analizzati mediante laserscan o OFDA (Optical Fiber Diameter Analyzer) per valutare il diametro medio della fibra.

 

Entrando più nel dettaglio una sezione cutanea prelevata dalla stessa posizione può essere processata da una biopsia (sistema SRS), questo permette di conoscere ulteriori preziose informazioni sulla densità follicolare e sul rapporto quantitativo tra follicoli primari e secondari.

COPYRIGHT © 2024  ALLPACHU – BREEDING ALPACAS & COLOURS

-DESIGNED BY ALLPACHU-

-All rights reserved-

STRADA PANORAMICA DEL SANTUARIO 6

16030 CASTIGLIONE CHIAVARESE (GE)

ITALIA

P.IVA  IT02281830998

REA  GE-474388

COPYRIGHT  ©   –   Tutti i diritti sono riservati. I testi, le immagini e la grafica contenuti in questo sito sono di proprietà di ALLPACHU e sono soggetti a copyright e altre forme di tutela della proprietà intellettuale. È vietata qualsiasi utilizzazione, totale o anche parziale, dei contenuti pubblicati in allpachu.com, ivi inclusa la memorizzazione, riproduzione, rielaborazione, diffusione o redistribuzione degli stessi perché appartenenti all’autore medesimo se non dopo autorizzazione affermativa scritta alla richiesta di utilizzo. Copiare o riprodurre in qualsiasi modo o forma i contenuti di questo sito è una violazione del diritto d’autore che è tutelato dalla Legge n. 633 del 22 aprile 1941. Maggiori dettagli nell’informativa sul DIRITTO d’AUTORE.

COPYRIGHT  ©   –   All rights reserved. No part of this website may be reproduced, distributed or trasmitted in any form or by any means, without the prior written permission of the website administrator. ALLPACHU holds the exclusive right on this website contents, any reproduction and distribution without consent costitutes a violation of the intellectual property rights of the author. Read more on COPYRIGHT NOTICE.